La strada
Educazione
stradale
La strada è l'area del suolo pubblico destinata alla
circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
La strada, l'automobilista ed il
veicolo sono le principali componenti della "sicurezza stradale".
La sua conformazione è varia e
dipende da numerose variabili, quali lo stato dei luoghi attraversati, la
tecnica di costruzione, il tipo di traffico cui è destinata.
Sofisticati mezzi tecnici hanno
permesso di vincere sia ostacoli naturali, mediante infrastrutture quali
ponti e gallerie, sia di costruire strade più sicure, con pavimentazioni in
grado di migliorare l'aderenza dei pneumatici, barriere capaci di contenere
l'urto di veicoli pesanti, ed altro.
Insieme alle tecniche di
progettazione e costituzione sono stati predisposti strumenti tecnici e
normativi finalizzati a garantire un "uso" corretto e sicuro della
strada. I primi sono costituiti dalla segnaletica stradale che impone o
consiglia l'utente su come regolare la propria condotta di guida; i secondi
sono costituiti dalle norme che disciplinano la circolazione stradale, in cui
sono fissati i comportamenti, le condotte di guida e le sanzioni in caso di
violazioni.
a) autostrada
b) strada extraurbana principale
c) strada extraurbana secondaria
d) strada urbana di scorrimento
e) strada urbana di quartiere
f) strada locale
g) Itinerari ciclopedonali
b) strada extraurbana principale
c) strada extraurbana secondaria
d) strada urbana di scorrimento
e) strada urbana di quartiere
f) strada locale
g) Itinerari ciclopedonali
Le strade possono essere ancora
distinte in statali, regionali, provinciali e comunali.
Alcuni
consigli per chi guida
Rispettate i limiti di velocità
e tenete una condotta di guida adeguata alla strada (tipo e andamento), alle
condizioni atmosferiche e di luce, alle possibilità tecniche della vostra auto.
Mostrate maggiore cautela nei centri abitati ed in prossimità degli stessi.
Rispettate le distanze di
sicurezza dagli altri veicoli.
Effettuate il sorpasso
soltanto nei casi di completa visibilità e se la manovra non costituisce pericolo
o intralcio per gli altri utenti. Il conducente che viene sorpassato deve
sempre agevolare la manovra senza provocare intralci.
Rispettate le norme di
precedenza. Rallentate sempre agli incroci, anche se vi spetta la
precedenza.
Davanti alle strisce pedonali
rallentate e date la precedenza ai pedoni.
Non
sostate con l'auto in prossimità di
curve. In condizioni di scarsa visibilità non fermatevi senza aver azionato
prima gli opportuni segnali luminosi.
Di notte guidate con
particolare prudenza in prossimità degli incroci, soprattutto quando i semafori
non sono funzionanti.
Prima di intraprendere un lungo
viaggio prestate attenzione alle informazioni trasmesse per radio.
In caso di incidente
prestate immediatamente il vostro aiuto e segnalate il sinistro alle Autorità
competenti (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale), ma se
verificate la presenza di soccorritori non fermatevi a curiosare, rischiereste
di ostacolare o di rallentare l'intervento delle squadre di soccorso.
In caso di nebbia, la cosa
più importante è essere notati. Anche di giorno, accendete gli anabbaglianti,
le luci posteriori antinebbia e, se il veicolo ne è dotato, i fendinebbia.
Ricordate che non sempre accendere gli abbaglianti aiuta la visibilità, anzi
può essere dannoso.
In caso di sosta di emergenza
a lato della carreggiata, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità, è
opportuno che tutti gli occupanti escano dal veicolo e si dispongano al di là
del guard-rail.
E' sempre preferibile fermarsi per
parlare al cellulare, anche se durante la guida è consentito l'uso di
apparecchi a viva voce o auricolari purché:
il conducente abbia adeguata
capacità uditiva ad entrambe le orecchie;
gli stessi apparecchi non
richiedano per il loro funzionamento l'uso delle mani.
Nessun commento:
Posta un commento